Il freddo finalmente è arrivato e questo annuncia un inverno normale. Per favorire l’azione rivitalizzante del gelo, dove è possibile, è buona cosa vangare il terreno se non lo si è già fatto. Questo è importante soprattutto per l’orto e i seminativi. Nel frutteto, nel vigneto e nei giardini invece sarà utile proteggere gli apparati radicali tenendo il suolo pacciamato e …continua a leggere >>
Archivi tag: vigneto
Corso viticoltura biodinamica
Agriverde CIA Trentino
24-25-26 gennaio 2017
Azienda Agricola Gino Pedrotti Lago di Cavedine – Trento,
via Cavedine 7
Obiettivo:
Dare al partecipante la capaci tà di iniziare a condurre un vigneto con il metodo biodinamico, migliorando la qualità del prodotto. Aumentare la salute delle piante e le tecniche per la resistenza alle patologie. …continua a leggere >>
Corso intensivo teorico-pratico di agricoltura biodinamica primo livello
La vita del suolo e delle piante per la salute dell’uomo
3-4-5-6-7 FEBBRAIO 2016 POMAIA – PI
Non sempre si ha coscienza che la qualità del cibo condiziona la nostra salute e che il nostro ecosistema è in difficoltà. Occorre un nuovo modo di vedere l’agricoltura come fonte di salute e patrimonio ecologico collettivo. L’agricoltura biodinamica si propone come un’agricoltura moderna che salvaguarda la qualità della nostra alimentazione e della nostra vita. Le tecniche dell’agricoltura biodinamica affrontano e risolvono i problemi dell’agricoltore, aiutandolo a ristabilire la fertilità della propria azienda.
L’ambiente necessita di cure particolari, che sappiano rispettare le sagge Leggi della Natura. …continua a leggere >>
Compostaggio e allevamento del lombrico
Il compost biodinamico può essere fatto anche con gli scarti organici domestici, con gli sfalci e le potature del giardino e con tutti i residui organici sia da chi abita in campagna sia da chi abita in città, sia da chi lavora in un’azienda agricola e sia da chi ha qualche pianta in vaso.
Sarà importante capire interioremente come avviene questo processo di trasformazione per poterlo poi adattare, con saggi accorgimenti, al proprio contesto.
Questi tre giorni insieme serviranno soprattutto per entrare nel metodo, vedere diverse tipologie di compost ( vegetale, con scarti di cucina, animale e misto ) e acquisire gli strumenti per sperimentare questo bellissimo metodo di trasformazione delle sostanze di scarto in un fertile e sano concime per i nostri campi o i nostri vasi.
Come uso i preparati biodinamici in questo momento dell’anno? Sarà un altro tema che si intersecherà con i lavori di queste giornate, indicazioni che risulteranno molto utili per aumentare l’effetto fertilizzante del nostro compost.
25-26-27 settembre 2015
Villa di Campo – Comano Terme- TN Cristina : 0465-700072
…continua a leggere >>
PERCORSO DI VITICOLTURA BIODINAMICA
4 INCONTRI DI STUDIO E FORMAZIONE PER PRODURRE UVE DI QUALITÀ
Azienda agricola Marco Sambin
Via Fattorelle 20/A Valnogaredo
Padova – Colli Euganei
5 NOVEMBRE 2015
12 GENNAIO – 28 GENNAIO 2016– 19 FEBBRAIO 2016
Il gruppo di studio e di lavoro sulla viticoltura biodinamica si propone di …continua a leggere >>
Prepararsi al sovescio in vigna
È importante, appena dopo aver raccolto l’uva, seminare il sovescio plurispecie biodinamico tra i filari. Occorre valutare attentamente il grado di vigoria espresso dalla pianta durante l’anno, la produzione e la qualità dell’uva. Inoltre per poter scegliere un sovescio bisogna anche comprendere …continua a leggere >>
Organismo agricolo vitivinicolo
CORSO
L’ORGANISMO AGRICOLO BIODINAMICO VITIVINICOLO
Via Fattorelle 20/A Valnogaredo
Padova – Colli Euganei
MARTEDÌ 11 AGOSTO 2015
Alla qualità dell’uva contribuiscono diversi fattori: suolo, clima, territorio, buone pratiche agronomiche e tanto altro.
Durante il corso ci occuperemo di come migliorare …continua a leggere >>
Vitalità del suolo e benessere delle piante
VITALITÀ DEL SUOLO E BENESSERE DELLE PIANTE
30-31 Maggio 2015
Piazza Paradiso – Semonzo Del Grappa (VI)
Come portare vitalità al suolo per avere piante sane, come controllare le patologia vegetali, prevenirle attraverso le tecniche dell’agricoltura biodinamica.
Obiettivi del corso: dare al partecipante gli strumenti pratici per migliorare la fertilità del suolo, comprendere le cause delle patologie vegetali e come affrontarle attraverso una nuova visione della Natura, nel rispetto dell’ambiente e della salute degli esseri umani. …continua a leggere >>
Astronomia ad uso agricolo
CORSO DI ASTRONOMIA AD USO AGRICOLO
Domenica 1 marzo 2015
Ass. La Biolca – Battaglia Terme PD
Il calendario biodinamico per le semine, i trapianti, le lavorazioni e le potature.
Le piante e il mondo vegetale sono strettamente correlati con i ritmi della Natura. Il mondo vegetale ha un legame invisibile con tutto ciò che lo circonda, sia vicino che molto lontano. …continua a leggere >>
Perchè questo blog
Ciao
Ben ritrovato. Questo blog nasce per andare incontro a chi vuole acquisire conoscenze e praticità nell’applicare il metodo agricolo biodinamico. Da qui puoi imparare a capire quali sono i momenti stagionali per la distribuzione dei preparati biodinamici. Qui puoi avere una dialogo sulle tecniche di coltivazione biodinamiche dell’orto, del giardino, del frutteto e del vigneto. …continua a leggere >>