A novembre ci sono molti lavori importanti da fare che ci preparano per la stagione agricola successiva. Se il clima ce lo permette possiamo trapiantare viti e alberi da frutto facendo prima l‘inzaffardatura biodinamica delle radici.
Nei consigli utili trovate le indicazioni per l’utilizzo dei preparati biodinamici per un maggiore approfondimento potete richiedere il calendario cartaceo presso www.fondazionelemadri.it.
Corso introduttivo al benessere dell’uomo attraverso il lavoro della terra, con la vita delle piante e degli animali, secondo le concezioni dell’agricoltura biodinamica Il corso si propone di affrontare una nuova visione della Natura e dell’uomo, sia dal punto di vista sensibile che sovrasensibile, per meglio comprendere i disagi animici ed interiori che affliggono l’uomo “moderno”. Tale visione sarà affrontata dal punto di vista dell’Antroposofia. “Aiutare l’essere umano aiutando la terra” è il tema di questo percorso didattico.
Ad Agosto il perigeo è all’inizio del mese e questo potrebbe portare giornate afose e cielo coperto. Si preannuncia un mese con temporali nella prima metà del mese mentre nella seconda metà è possibile che il caldo diventi acuto. Gli insetti in questo mese potrebbero creare forti danni ed è importante prevenire il loro eccessivo risprodursi. Il preparato biodinamico che dovremmo usare con più frequenza sarà sicuramente il cornozolfo che ci aiuterà ad avere frutti più buoni e a ridurre il rischio di oidio.
Dopo un Maggio estremamente umido non bisogna abbassare la guardia nei confronti dei funghi patogeni e nemmeno per quanto riguarda lo sviluppo degli insetti dannosi. È bene prendere delle precauzioni. Le temperature e l’umidità del terreno consentono delle efficaci spruzzature di 500k e di Fladen colloidale. Per aiutare le piante da frutto, la vigna e l’orto è importante dare spesso il 501 per portare luce/fioriture di cui maggio è stato molto carente.
Maggio è caratterizzato da medie temperature e da alta umidità. Questo favorisce la proliferazione della vita in tutte le direzioni. Da questa condizione anche i funghi e batteri nocivi traggono beneficio. Pertanto l’impiego dell’equiseto sia come decotto che come fermentato in fase preventiva sarà molto indicato. Il cornoequiseto e il cornozolfo potranno aiutarci in questa direzione. Stiamo pronti a fare il macerato di dorifora e di cimice. In questo mese le spruzzature di 500k e di Fladen colloidale danno il massimo dei risultati.
Corso per progettare curare e mantenere sani l’orto e il giardino in sintonia con la natura per il benessere di bambini e adulti 25/26 MAGGIO 2019 Reggio Emilia PRESSO AZIENDA AGRICOLA BIOGOLD, via Garavaldi,1 42123 Reggio Emilia amministrazione@biogold.org – 349/3500402
Rispettare le forze naturali e le forze spirituali dell’essere umano applicando tecniche efficaci e produttive
L’orto sinergico è una modalità di produrre in sintonia con la natura. Ci permette di avere produzioni di qualità senza l’utilizzo di concimi chimici, pesticidi e macchinari agricoli. È bene imparare a gestirlo in modo sano e naturale per la salute dell’essere umano e la salvaguardia dell’ambiente. Non sempre si hanno
conoscenze tecniche e tempo da impiegare nella coltivazione, sarà importante
quindi adottare modalità adatte alle proprie capacità e necessità. Durante il corso
apprenderemo le conoscenze di base per fare un orto sinergico biodinamico.
Verranno date le indicazioni per poter riprodurre nel proprio contesto un orto
a bassa manutenzione e ad alto potere rilassante. È una modalità di fare l’orto
adatto a famiglie, istituti scolastici, comunità, associazioni, agriturismi e
molte altre situazioni. Permette di aumentare la propria consapevolezza
ambientale e alimentare anche se ci si occupa di tutt’altro o si abita in
contesti fortemente antropizzati. Attraverso la biodinamica avremo una visione
olistica sulla fertilità della terra e il mondo della Natura.
Nel mese di Febbraio il freddo invernale è ancora intenso ma il risveglio della natura è molto vicino. Sarà molto importante in questo mese osservare i cambiamenti dei propri campi. La fine del mese è indicata per la pasta per tronchi se non gela più e per i primi trattamenti con il decotto di equiseto quando le temperature iniziano ad alzarsi.
CORSO SUL CALENDARIO BIODINAMICO PER L’ORTO IL GIARDINO E IL FRUTTETO
le semine, i trapianti, le lavorazioni e le potature
Sabato 26 Ottobre 2019, dalle ore 9:00 alle 17:30
Saper
cogliere i momenti propizi di intervento consente non solo di poter
produrre meglio e di più, ma soprattutto di avere piante sane, forti e
resistenti. Parleremo dei ritmi cosmici per tradurli in pratiche utili a
chi coltiva. Cercheremo di trovare il giusto rapporto tra conoscenza e
pratica agricola, attraverso una visione ampliata della Natura. Questo
incontro è utile per chi coltiva un orto, cura un giardino, ha un
piccolo frutteto o vigneto e per chi coltiva professionalmente la terra
per ampliare le proprie conoscenze professionali. Le piante e il mondo
vegetale sono strettamente correlati con i ritmi della Natura. Il mondo
vegetale ha un legame invisibile con tutto ciò che lo circonda, sia
vicino che molto lontano. Chi coltiva il proprio orto, il frutteto, il
giardino e i propri campi può trovare utile e pratico inserire i propri
lavori in sintonia con i ritmi terrestri e cosmici. Teoria e pratica.
Ogni lezione è propedeutica a quella successiva. Portarsi carta, penna e tanto buon umore. Nelle attività pratiche portarsi indumenti comodi da lavoro e di ricambio (scarpe e altro).
Per
l’iscrizione è necessario compilare il modulo al seguente link in tutti
i suoi campi, verificando con attenzione la correttezza dei dati
inseriti.
Modulo di iscrizione (vedi corso calendario biodinamico):